Biblioteche di Ateneo

SCPO_FAQ

FAQ – BIBLIOTECA DI AREA SCIENZE POLITICHE

  • Dove si trova la sede della Biblioteca?
    • La Biblioteca è accessibile sia da Via Rodinò, 22, 80138 Napoli, sia da L.go S. Marcellino, 10, 80138 Napoli
  • Quali sono gli orari di apertura?
    • La Biblioteca è aperta dal Lunedì al giovedì dalle ore 08:00 alle ore 16.30 il Venerdì dalle ore 08:00 alle ore 14.30, orario continuo
  • E’ necessario prenotare per accedere?
    • Si, l’accesso richiede la prenotazione tramite l’App Affluences
  • Cos’é Affluences?
    • Per tutti gli utenti della Biblioteca l’accesso alla Biblioteca é consentito esclusivamente previa prenotazione tramite  Affluences  il nuovo sistema obbligatorio che permette di prenotare l’accesso in biblioteca. Con Affluences puoi verificare in tempo reale e riservare per te i posti e i servizi disponibili su prenotazione nelle biblioteche dell’ateneo e avere informazioni aggiornate sugli orari di apertura. La app fornisce anche informazioni sulle sale , e ne evidenzia le percentuali di occupazione aggiornate in tempo reale, permettendo agli studenti di orientarsi verso quelle con maggiore disponibiltà di posti liberi. L’app Affluences è gratuita, ed è scaricabile da App Store e Google Play. Per chi preferisce non installare l’app, il sito di Affluences consente di accedere ugualmente ai servizi e alle informazioni della app.  Come funziona: 
    • digita il nome della biblioteca che ti interessa nella barra di ricerca 
    • scegli tra i servizi disponibili 
    • prenota giorno e ora dell’appuntamento inserendo il tuo indirizzo email istituzionale 
    • ricevi la mail di conferma 
    • conferma l’appuntamento dalla mail ricevuta entro 2 ore. Questa azione è necessaria solo per il primo accesso: cliccando su “Ricordati di me” il sistema ti riconoscerà automaticamente quando farai nuove prenotazioni 
    • quando arrivi in biblioteca convalida la tua prenotazione scansionando il QRCode o rivolgendoti al bibliotecario 
    • Se rinunci alla tua prenotazione, ti chiediamo la cortesia di riaprire la mail ricevuta e cliccare su “cancella prenotazione”, prima dell’inizio della fascia oraria scelta, lasciando così la possibilità ad altri utenti di usufruire del tuo posto.
  • Come funzione il servizio di prestito?
    • Per accedere al servizio di Prestito é necessario prenotarsi sulla piattaforma Affluences previa registrazione. La Biblioteca di Area Scienze Politiche cura la semplificazione e la rapidità delle procedure di prestito, attraverso l’uso di strumenti informatici. Sono ammessi di diritto al prestito tutti gli utenti interni di Area e gli utenti interni di altre Aree, nonché, se autorizzati dal Direttore della Biblioteca, gli utenti esterni
  • E’ consentito l’accesso ad utenti con bisogni speciali?
    • La Biblioteca, grazie al supporto del Centro Sinapsi, offre una postazione ​debitamente attrezzata con uno scanner planetario per consentire agli studenti con disabilità e con disturbi dell’apprendimento, di ​riprodurre autonomamente le versioni digitali dei documenti posseduti dalla Biblioteca e utili per sostenere il loro percorso di studi​. Il servizio è fruibile dalle 09:00 alle 13:00 dal lunedì al venerdì
  • E’ possibile accedere a Internet?
    • La Biblioteca garantisce ai propri utenti l’accesso alla rete Internet, sia attraverso postazioni attrezzate, sia attraverso connessione via rete wifi
  • Posso fotocopiare il materiale conservato presso la Biblioteca?
    • In Biblioteca é consentita la riproduzione per uso personale del materiale in essa conservato, nel rispetto delle norme sul diritto d’autore e sulla base dello stato di conservazione del materiale
  • Posso entrare in biblioteca con bottigliette di acqua…?
    • Non è possibile introdurre in biblioteca cibi e bevande in quanto potrebbero danneggiare i libri. È possibile però consumare snack e bevande nelle immediate vicinanze dei distributori automatici presenti
  • Posso entrare in Biblioteca con il mio portatile?
    • È possibile introdurre in biblioteca computer portatili e altri supporti mobili
  • Come faccio a sapere se la Biblioteca ha il libro che mi interessa?
    • Per ricercare un libro consultare il catalogo ed effettuare la ricerca per autore, titolo, soggetto o parola chiave
  • Quanti libri posso richiedere in consultazione, cioè da leggere in Biblioteca?
    • Non più di tre libri alla volta
  • Quanti libri posso prendere in prestito e per quanto tempo posso tenerli?
    • La Biblioteca fissa il numero massimo di volumi prestabili in n. 3 unità. La durata del prestito è fissata in n. 15 giorni per gli studenti e in 30 giorni per i docenti, i dottorandi e il personale tecnico-amministrativo , al termine dei quali il materiale deve essere restituito. Se non vi sono richieste da parte di altri utenti, il prestito può essere rinnovato, prima della scadenza, per la durata di 7 giorni per gli studenti e massimo per due volte, e per 30 giorni per le altre categorie di utenti. Il prestito è personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione entro il termine di scadenza. Sono previste sanzioni per le inadempienze (comunicazione e susseguente sanzioni da parte della Commissione Biblioteca, fino alla comunicazione in segreteria studenti)
  • Posso prendere in prestito qualsiasi cosa?
    • Sono esclusi dal prestito dizionari, enciclopedie, atlanti, periodici, videocassette, dvd, banche dati su cd-rom, tesi di dottorato, libri rari e di pregio, volumi in precario stato di conservazione
  • Posso venire in Biblioteca e connettermi ad Internet per andare su Facebook, You Tube, per chattare con i miei amici…?
    • Le postazioni della biblioteca collegate alla rete Internet possono essere utilizzate solo per la ricerca bibliografica
  • Se la biblioteca di Ateneo non ha il libro che cerco, come posso fare?
    • Il servizio di prestito interbibliotecario permette agli utenti di ottenere, attraverso la propria biblioteca di riferimento, libri che non siano posseduti dalle biblioteche dell’Ateneo.
      Le richieste di prestito interbibliotecario, vanno inoltrate al responsabile del servizio che provvederà a localizzare, nei limiti delle possibilità, i documenti e ad inoltrare alla Biblioteca più facilmente raggiungibile, la richiesta di prestito/fotocopia.
      L’eventuale disponibilità del documento presso una delle biblioteche dell’Ateneo annulla la richiesta: in tal caso, l’utente riceverà comunicazione dell’esatta ubicazione del materiale.
      Il servizio è riservato esclusivamente a Biblioteche e Centri di Studio e Documentazione che si impegnino a non cedere il libro in prestito esterno ed a rimandarlo entro il termine di 30 gg. tramite plico raccomandato.
      La Biblioteca di Area Scienze Politiche chiede il rimborso di tutte le spese sostenute per l’espletamento del servizio richiesto dall’utente (Art. 11 del Regolamento della Biblioteca
  • Come posso recuperare un articolo di una rivista o parti di un libro non presenti nel catalogo?
    • Puoi recuperare un articolo di una rivista o parti di un libro non presenti nel catalogo rivolgendoti al servizio di fornitura documenti/Document Delivery.  Il servizio è riservato agli utenti istituzionali e fa arrivare da biblioteche italiane e straniere copie di articoli e di parti di libri non disponibili nelle biblioteche dell’Ateneo. Il numero di pagine non deve superare il 15% della rivista o del libro, nel rispetto della normativa vigente in materia di diritto d’autore. E’ consentito agli utenti istituzionali afferenti di inoltrare le domande tramite il servizio online Nilde
  • Che cosa vuol dire la sigla DD?
    • DD è una sigla inglese e sta per Document Delivery che significa Fornitura di documenti. Il Document Delivery è il servizio che consente di ottenere una copia cartacea o digitale di articoli di periodici o parti di volumi non presenti nel Catalogo della Biblioteca e posseduti da altre biblioteche italiane o estere (nel rispetto della norma vigente sul diritto d’autore legge 22 aprile 1941 n.633 e successive modifiche). Le richieste di Document Delivery vengono prioritariamente evase registrandosi su NILDE (Network partecipato tra Biblioteche universitarie) oppure possono essere inoltrate tramite email: bib.scienzepolitiche@unina.it o collegandosi a Microsoft Teams e saranno evase nel più breve tempo possibile, compatibilmente con le risorse del personale
  • Come si può conoscere il funzionamento e l’organizzazione della Biblioteca?
    • I documenti ufficiali in cui vengono illustrati il funzionamento, gli orari  e l’organizzazione dei servizi, oltre alle norme che regolano i rapporti col pubblico, sono il Regolamento interno e la Carta della qualità dei servizi. 
      Il sito web della Biblioteca è comunque sempre aggiornato in ogni suo punto e offre tutte le informazioni circa il funzionamento e l’organizzazione dell’Istituto
  • Come posso accedere alle risorse elettroniche sottoscritte dall’Ateneo?
    • L’accesso alle risorse elettroniche dall’interno della rete di Ateneo avviene per riconoscimento IP del computer fisso o collegato tramite wifi unina e – tranne rare eccezioni – non necessita di ulteriori autenticazioni come registrazioni o password.
      L’accesso dal di fuori della rete di Ateneo (off-campus) è possibile in due modi:
      – accesso tramite proxy: vale per tutte le risorse in abbonamento e richiede il settaggio del proxy nel proprio programma di navigazione (vedi istruzioni)
      – accesso tramite IDEM/GARR: vale per la maggior parte delle risorse in abbonamento e non richiede installazioni di software o configurazioni particolari (vedi istruzioni)
      In entrambi i casi sono necessarie le credenziali di posta elettronica istituzionale.