Letture di genere
In questa pagina la Biblioteca mette a disposizione degli utenti una bibliografia di libri e saggi sulla cultura della parità e sul contrasto alla violenza di genere. Naturalmente non è una lista esaustiva ma vuole essere soltanto un primo approccio alla tematica sul genere per quanti sono interessati ad affrontare l’argomento anche e soprattutto nell’ottica del raggiungimento dell’obiettivo 5° dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile.
- Barca, F., Mappa delle diseguaglianze di genere : dati e politiche per una trasformazione culturale, Milano, Editrice Bibliografica, 2024
- Guerra, J., Il femminismo non è un brand, Torino, Einaudi, 2024
- Incampo A., Pasculli M. A., (a cura di), Partecipazione, rappresentanza e crimini di genere : l’obiettivo 5 dell’Agenda delle Nazioni Unite, Bari, Cacucci, 2024
- Smaus, G. Io sono io : per una criminologia critica femminista, Lit, 2024
- Saitta, P., Immaginazioni di una rivolta : femminismi, violenza e controllo sociale, Milano-Udine, Mimesis, 2024
- Perrot, M., Il tempo dei femminismi : la storia delle donne come autobiografia, Roma, Donzelli, 2024
- Bertelli, L., Diotto, C., La rivoluzione femminista : modelli teorici e pratiche politiche, Milano-Udine, Mimesis, 2024
- Bassanelli, M., Gli spazi delle donne : casa, lavoro, società, Bologna, DeriviApprodi, 2024
- Chiricosta, A., Muoversi nello spazio : autodifesa e autocoscienza combattente femminista, Roma, Lit, 2024
- Cretella, E., Nacca, M. (a cura di ), Guarda come una donna : storia nelle storie, Roma, Armando, 2024
- Augello, F., Messina, T., Crisalide : dentro la violenza di genere, Roma, Armando, 2024
- Oksanen, S., Contro le donne : lo stupro come arma di guerra, Torino, Einaudi, 2024
- Salomoni, D., Leonesse : le guerriere del Rinascimento, Bari, Roma, Gius. Laterza & Figli, 2024
- Sontag, S., Sulle donne, Torino, Einaudi, 2024
- Maraini, D., In nome di Ipazia : riflessioni sul destino femminile, Milano, RCS Media Group, 2023
- Levenstein L., Non ci hanno visto arrivare : il potere rivoluzionario delle donne, Milano, Mondadori, 2020
- Greison G., La donna della bomba atomica : storia dimenticata di Leona Woods, la fisica che lavorò con Oppenheimer, Milano, Mondadori, 2024
- Orvieto P., Alle origini del femminicidio: le femmine fatali nella letteratura italiana, Roma, Aracne, 2024
- Leonardi A. E., Violenza sulle donne e l’intervento del servizio sociale, Romagnano al Monte, 2024
- Ghiglione, L., Come farfalle nella ragnatela : storie di ordinaria violenza digitale sulle donne, Roma, Futura, 2023
- Borsatti, L., Iran : il tempo delle donne, Roma, Lit, 2023
- Davoli, C., Lavoro diseguale : voci, esperienze e immaginari delle donne, Roma, Lit, 2023
- Hooks, B. Non sono una donna, io : donne nere e femminismo, Napoli, Tamu, 2023
- Segato R. L., La guerra contro le donne, Napoli, Tamu, 2023
- Petta A., Colavito A., Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo, Roma, La Lepre edizioni, 2023
- Pietrantonio C., Lady V. Guida ai superpoteri dell’ecosistema XX, Milano, VandA edizioni, 2023
- Accordi Rickards M., Donne e videogiochi : una questione di genere, Roma, Carocci, 2023
- Cece, E., Figlie del silenzio : le tortuose vie del desiderio femminile tra guerra e tempo di pace, Macerata, Qodlibet, 2023
- Rochefort, F., Falaschi L., Femminismi, uno sguardo globale, Bari, Roma, Laterza, 2023
- Ghedini, F., Maledette : le donne del mito, Venezia, Marsilio, 2023
- Bottici, C., Nessuna sottomissione. Il femminismo come critica dell’ordine sociale, Bari, Roma, Laterza, 2023
- Castigliani, M., Libere : il nostro no ai matrimoni forzati, Roma, PaperFIRST, 2022
- Smith, M., Prostitute in rivolta : la lotta per i diritti delle sex worker, Napoli, Tamu, 2022
- Femminismo: paradigma della violenza / non violenza (Atti del ciclo di incontri novembre 2017-giugno 2021), Roma, Bordeaux, 2022
- Senza giri di boa : venti giornaliste raccontano con testimonianze di donne etc., Roma, PaperFIRST, 2022
- Marcodoppido, R., Donne, una storia di lotte e di libertà : l’Udi tra il 1944 e il 2004, Roma, Futura, 2022
- Davis, A., Blues e femminismo nero : Gertrude “Ma” Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday, Roma, Alegre, 2022
- Davis, Angela Y., et al., Abolizionismo. Femminismo. Adesso, Roma, Alegre, 2022
- Ghodsee K. R., Valchirie rosse : le rivoluzionarie dell’Est Europa, Roma, Donzelli, 2022
- Petraglia, G., La matta di piazza Giudia. Storia e memoria dell’ebrea romana Elena Di Porto, Roma, Giuntina, 2022
- Bannoni M., Margaret Fuller : corrispondente di guerra. Quando Roma capitale era un sogno, [Roma], All Around ; 2022
- Attimonelli, C., Tomeo, C., L’elettronica è donna : media, corpi, pratiche transfemministe e queer, Roma, Castelvecchi, 2022
- Saccà, F., Belmonte R., Sopravvissute. La violenza narrata dalle donne, Roma, Castelvecchi, 2022
- Balla, A., Chiuse in casa : storie di violenza domestica durante il lockdown, Roma, Castelvecchi, 2022
- Coen, F., Veltroni, W., Farò capirò : storia di una donna, di un paese, di un popolo. Intervista di Francesca Baldini a Franca Coen, Roma, Efesto, 2022
- D’Aniello B., Mazzoli, D., Alle femmine piacciono i cornuti : storia naturale ed evoluzione del genere femminile, Napoli, Rogiosi, 2022
- Marras, M., Contrattualismo femminista : la proposta normativa di Jean Hampton, Roma, Castelvecchi, 2022
- Leone, M., Le “Madri” della ricostruzione italiana 1945-1960, Verona, Bolzano, QuiEdit, 2021
- Coler, R., Il regno delle donne : l’ultimo matriarcato, Roma, Nottetempo, 2021
- Hooks B., Il femminismo per tutti: una politica appassionata, Napoli, Tamu, 2021
- Bolelli Ferrera A., Bad girls. Da vittime a carnefici, Roma, La Lepre, 2021
- Lanfranco M., Voi siete in gabbia, noi siamo nel mondo. Punto G. Il femminismo al G8 di Genova. (2001-2021), Milano, VandA edizioni, 2021
- Avveduto S., Questioni di genere : riflessioni su genere, società, ricerca, economia e lavoro, Roma, Gangemi, 2021
- Loewenthal E., Libertà vigilata : perché le donne sono diverse dagli uomini, Milano, La Nave di Teseo, 2021
- Pessina, A. G., La donna del ventesimo secolo : dal charlston a Bella ciao, San Cesario di Lecce, 2020
- Arab Chadia, Fragole. Le donne invisibili della migrazione stagionale, Roma, Luiss University Press, 2020
- Casalini, B., Diversamente scienza : atti del convegno su genere e scienza, organizzato dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità e dal CUG dell’Università di Firenze il 12 ottobre 2018, Firenze, University Press, 2020
- D’Amico, M., Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne, Milano, Raffaello Cortina, 2020
- Fossati, R., Verso l’ignoto : donne moderniste di primo Novecento, Firenze, Nerbini, 2020
- Babudri C., Canti e incanti. Rituali e incantesimi per le donne moderne, Genova, Unsolocielo, 2019
- Stradella, E., Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Atti del Convegno organizzato dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane e da Comitato unico di garanzia dell’Università di Pisa, in collaborazione con il progetto Universitrans, Pisa, University Press, 2019
- Biffo, L., Granelli di sabbia : donne contro, sfida all’integralismo islamico e al patriarcato, Torino, Celid, 2019
- Vai, C., Rita Levi Montalcini. Una donna libera, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019
- Ferrario, T., Orgoglio e pregiudizi. Le donne al tempo di Trump. Dal movimento #Me Too alla alla corsa per la Casa Bianca, Milano, Chiarelettere, 2019
- Cucchiarelli, C., Il telefono rosa. Una storia lunga trent’anni. Roma, Castelvecchi, 2019
- Davis, A., Donne, razza e classe, Roma, Alegre, 2018
- Ardilli D., Manifesti femministi. Il femminismo radicale attraverso i suoi scritti programmatici (1964-1977). Milano, VandA edizioni, 2018
- Triberti, C., Castellani, M., Donne fiori recisi. Dallo stalking, al bullyng, al ciberbullyng, al femminicidio, Firenze, GoWre, 2018
- Mozzoni, A., La liberazione della donna ; [introduzione di Donatella Alfonso] ; [prefazione di Fiorenza Taricone], Milano, All Around, 2018
- Farris, Sara R., Femonazionalismo : il razzismo nel nome delle donne, Roma, Alegre
- Arceri, A. [et al.], Ada e le altre. Legami femminili tra educazione e valore della differenza, Milano, Biblion, 2015
- Cavalier, A., La comparsa delle donne. Uguaglianza, differenza, diritti, Roma, Fattore umano, 2016
- Cosco S., Femminil mostro in brigantesca spoglia : le donne briganti dell’Italia postunitaria tra realtà e mistificazione, Ariccia, Aracne, 2016
- Butler, J., Adamo, S., Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Roma, Bari, GLS Laterza, 2013
- Bartolotta, S., Casella, L., Storie di donne che non si arrendono, Roma, Aracne, 2012
- Stradella, E., Le discriminazioni fondate sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. Atti del Convegno organizzato dalla Conferenza nazionale degli organismi di parità delle Università italiane e da Comitato unico di garanzia dell’Università di Pisa, in collaborazione con il progetto Universitrans, Pisa, University Press, 2019
- Ferola, L., Pari opportunità e pari responsabilità nell’Unione europea : dal trattato di Roma al Trattato-Costituzione, Napoli, Pisanti, 2007
- Donà, A. Le pari opportunità : condizione femminile in Italia e integrazione europea, Roma, Bari, Laterza, 2006
- Gargiulo, M., Reciprocità e differenza : atti del corso di aggiornamento sulle Pari Opportunità Donna – Uomo, Napoli, 1999
- Santucci, R., Parità di trattamento, contratto di lavoro e razionalità organizzative, Torino, Giappichelli, 1997
- Pieroni Bortolotti, F., Femminismo e partiti politici in Italia 1919-1926, Roma, Editori Riuniti, 1978