Biblioteche di Ateneo

Paradigmi della violenza. Temi, rappresentazioni e riflessioni

I Convegno degli Allievi del Dottorato in Filologia

Napoli
25-26 Novembre 2024

25 novembre 2024
Sala del Refettorio, Biblioteca di
Area Umanistica (BRAU)
Piazza Bellini, 60, 80138 Napoli NA

9:00-9.15 Accoglienza ospiti
9:15-9:45 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
Andrea Mazzucchi (Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici)
Giancarlo Alfano (Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Filologia)

I sessione: Ούκ ἔστιι βίη ϕρεσίυ ούδέ τις άλκή: strumenti e narrazioni della violenza nella letteratura classica

9:45-10:15 Keynote Lecture
Sergio Audano (Centro di Studi sulla Fortuna dell’Antico “Emanuele Narducci”), Violenza e (in)-giustizia: riflessioni ed esempi dalla storiografia latina

10:15-10:30 Discussione
10:30-10:50 Benedetta Muccioli (Albert-Ludwigs-Universität Freiburg), Intorno i capelli neri erano sparsi
10:50-11:10 Elena Sofia Capra (Accademia Vivarium Novum), Ώς βιασομένου. Metodi violenti e origine dei tiranni nel Carmide di Platone

11:10-11:30 Discussione
11:30-12:00 Pausa
12:00-12:20 Francesco Chiacchio (Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”), Intervenire con violenza. L’innesto della laudatio funebris nella tradizione sugli Scipioni

12:20-12:40 Margherita Filippozzi (Università degli Studi di Udine), “Romanum imperium est ubicunque Romana lingua dominatur”. La traduzione come ‘militia’ tra riflessione teorica e ripercussioni testuali nelle Historiae Peloponnensium di Lorenzo Valla

12:40-13:00 Discussione
13:00-14:15 Pausa pranzo

II sessione: Forme e rappresentazioni della violenza nella letteratura moderna

14:15-14:45 Keynote Lecture
Matteo Palumbo (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Tirannide del sangue e violenza della storia: Alfieri e Manzoni
14:45- 15:00 Discussione

15:00-15:20 Anna Sokolova (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), Il bestiario di Marija Stepanova: un mondo di essere umani e animali attraverso la storia della Russia
15:20-15:40 Alberto Fassina (Università di Trento), “Come tanti cani arrabbiati”. Animali e violenza politica nell’Iconologia di Cesare Ripa
15:40-16:00 Discussione
16:00-16:30 Pausa
16:30-16:50 Beatrice Lorenzotti (Università “La Sapienza” di Roma), «In una specie di scossa pare di morire insieme»: la narrazione della violenza bellica nei Piccoli Maestri di Luigi Meneghello
16:50-17:10 Nicola De Rosa (Scuola Superiore Meridionale), Violenza, sacrificio e dramma barocco
17:10-17:30 Discussione
17:30-18:00 Conclusione dei lavori e ringraziamenti

26 novembre 2024
Sala del Refettorio, Biblioteca di Area Umanistica
(BRAU)

Piazza Bellini, 60, 80138 Napoli NA
9:30-9:45 Accoglienza ospiti

III sessione: La violenza delle parole: linguaggio e retorica del conflitto

9:45- 10:15 Kevnote Lecture Raffaella Scarpa
(Università degli Studi di Torino), L’abiezione come forma logica:
lingua e stile dell’abuso domestico
10:15-10:30 Discussione.
10:30-10:50 Francesca Panajo (Università degli Studi di Napoli “Parthenope”), Indicatori bibliometrici per l’analisi del discorso d’odio online in francese e spagnolo
10:50-11.10 Gaia Santini (Università degli Studi di Napoli “luigi Vanvitelli”), «Madri incaute, carnefici del sangue vostro». Retoriche sulla maternità negli scritti medico-sociali dell’Italia liberale
11:10-11:30 Discussione
11:30-12:00 Pausa
12:00-12:20 Matteo Mirabella (università degli Studi di Palermo), Aggressività verbale e creatività linguistica nel rap improvvisato: osservazioni sull’esercizio del freestyle
12:20-12:40 Edoardo Barghini (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”), «Stracci, ciavatte, strisce de budelli/ e corpi lunghi lunghi de persone». Figura della violenza bellica nella letteratura dialettale: il caso Elia Marcelli
12:40-13:00 Discussione
13:00-13:15 Conclusione dei lavori e ringraziamenti
13:15-14:00 Pranzo

Comitato organizzativo: Adriana Beneduce, Angelo Raffaele Caliendo, Ludovica Fiorentino, Vincenzo Leonardi, Giulia Morano, Giancarlo Riccio, Marianna Scamardella

Ingresso su prenotazione tramite Affluences

Locandina (pdf, 6.196 kb)

Lascia un commento