Dialoghi cartografici
Dialoghi cartografici è una produzione multimediale realizzata nell’ambito di attività di tirocinio degli studenti del Corso di laurea in Management del patrimonio culturale dirette alla Prof.ssa Maria Ronza, docente di geografia del DSU
I contenuti curati dagli studenti hanno accompagnato la mostra cartografica tenutasi nell’ambito del 65° Convegno Nazionale AIIG, Napoli 12/14 ottobre 2023 dal titolo Geografie del metaverso.
Obiettivo di questa realizzazione è la valorizzazione e conoscenza di un patrimonio di grande importanza per lo sviluppo delle scienze geografiche con uno sguardo particolare alla solida produzione cartografica nel Mezzogiorno d’Italia nella fase preunitaria.
Direzione scientifica prof.ssa Maria Ronza
Produzione Biblioteca di Area Umanistica
In collaborazione con La Nuova Comune ed Alchemia Pictures
Assistenza e supporto bibliografico Valeria Rucco
Regia Gianluca Signorile
Montaggio Lorenzo Catocci e Gian Luca Signorile
Musiche Marta Marchetti
Fonico di presa diretta Valentina Coppola
Fornitore attrezzature Ivan Mazzone
Testi ed esposizione:
Maria Laura Annunziata, Serena Arminio, Noemi Barone, Alessandra Bolino, Federica Conte, Orsola Filetto, Luca Lazazzera, Roberta Sorrentino – studenti del Corso di Laurea in Management del patrimonio culturale (DSU)
Ilaria Bruner e Mattia De Martino – Ph students in Politiche pubbliche di coesione e convergenza nello scenario europeo (DISP)
Dialoghi cartografici - 1. Puntata

Ortelius, Abraham. [Theatrum orbis terrarum opus nunc denuò ab ipso auctore [Abrahamus Ortelius] recognitum, multisquè locis castigatum, & quamplurimis novis tabulis atquè commentariis auctum]. S. l: s. n., 1575.
Testo ed esposizione Orsola Filetto

Magini, Giovanni Antonio, e Oliviero Gatti. Italia di Gio. Ant. Magini data in luce da Fabio suo figliuolo al serenissimo Ferdinando Gonzaga duca di Mantoua e di Monferrato etc. Bononiae: impensis ipsius auctoris, 1620.
Testo ed esposizione Roberta Sorrentino

Petrini, Paolo. Atlante partenopeo overo raccolte di tavole geografiche degli autori piu classici et accurati corrette et aumentate secondo le relationi piu moderne. In Napoli: da Paolo Petrini, 1700
Testo ed esposizione Noemi Barone
Dialoghi cartografici - 2. Puntata

Ricci, Celestino. Picciolo atlante geografico-statistico del Regno di Napoli disposto e ridotto da Celestino Ricci. Napoli: dalla tipografia di Angelo Trani, 1813.
Testi ed esposizione Luca Lazazzera.

Marzolla, Benedetto. Atlante Corografico Storico e Statistico del Regno delle Due Sicilie eseguito litograficamente, compilato e dedicato a s. m. il Re Ferdinando 2. dal suo umilissimo e fedelissimo suddito Benedetto Marzolla. Napoli: Reale Litografia Militare, 1832.
Testi ed esposizione Luca Lazazzera

Bifezzi, Giuseppe Maria. Nuovo atlante corografico, statistico, storico, ed idrografico del Regno delle Due Sicilie : con delle distanze milliarie tra’ suoi paesi, e colle altezze de’ principali suoi monti dal livello del mare. Napoli: s. n., 1837.
Testi ed esposizione Ilaria Bruner
Dialoghi cartografici - 3. Puntata

De Sanctis, Gabriello. Atlante corografico del Regno Delle Due Sicilie tratto dalla gran carta d’Italia dedicata ad Adriano Balbi alla scala di 1/555555 e corretto nella divisione amministrativa Civile Giudiziaria Diocesana e nella indicazione delle strade rotabili di ultima costruzione. Napoli: s. n., 1856.
Testi ed esposizione Alessandra Bolino
Inizio esposizione: 1’ 12’’

Ufficio topografico. Carta Topografica ed Idrografica dei dintorni di Napoli levata per ordine di S. M. Ferdinando I° Re del Regno delle Due Sicilie dagli ufficiali dello Stato Maggiore e dagl’ingegneri topografici negli anni 1817. 1818. 1819. Napoli: s. n. 1820,
Testi ed esposizione Serena Arminio
Inizio esposizione: 5’ 12’’

Sacco, Francesco. Dizionario geografico-istorico-fisico del Regno di Napoli composto dall’Abate Francesco Sacco. Tomo I [-IV]. In Napoli: presso Vincenzo Flauto, 1795.
Testi di Mattia De Martino
Inizio esposizione 14’02”
Dialoghi cartografici - 4. Puntata

Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio, e Giuseppe Guerra. Atlante geografico del Regno di Napoli delineato per ordine di Ferdinando 4. re delle Due Sicilie …, da Gio. Antonio Rizzi Zannoni geografo di sua maesta e terminato nel 1808. Napoli: s. n., 1788
Testi ed esposizione Federica Conte coadiuvata da Maria Laura Annunziata
Inizio esposizione 3’00”

Rizzi Zannoni, Giovanni Antonio, e Giuseppe Guerra. Atlante marittimo delle due Sicilie disegnato per ordine del Re da D. Gio. Antonio Rizzi-Zannoni geografo regio … e scandagliato da Salvatore Trama. parte prima che contiene il perimetro littorale del mare di Napoli. S. l: s. n., 1792.
Testi ed esposizione Federica Conte
Inizio esposizione 7’ 28’’

prova layout 2



Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
prova layout 3
Questo è il frammento (inizio-fine in secondi) del video completo in alto ….
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Questo è il frammento (inizio-fine in secondi) del video completo in alto ….
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Questo è il frammento (inizio-fine in secondi) del video completo in alto ….
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.