Biblioteche di Ateneo

Arcipelago Battaglia

A cura di Francesco de Cristofaro e Giovanni Maffei

Il ciclo di 6 seminari è valido per il conseguimento di 4 CFU (Corso di Studi Magistrale in Filologia Moderna).

Tutti gli incontri si svolgono nella Sala Convegni della BRAU (Napoli, Piazza Bellini 59-60).

Martedì 15 aprile (ore 15.00)
1. FILOLOGIA E LETTERATURA
ore 15 Saluti istituzionali: ANDREA MAZZUCCHI, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici; NICOLA DE BLASI, Responsabile della Sezione di Filologia Moderna; NICOLA MADONNA, Direttore della Brau – Biblioteca di Ricerca Area Umanistica
15.15 TONIA FIORINO, In ricordo
15.30 MASSIMILIANO CORRADO, L’opera di un maestro: filologia e critica in Salvatore Battaglia
16.30 Pausa
16.45 Tavola rotonda
Attorno a Battaglia (Pompeo Giannantonio, Antonio Palermo, Mario Santoro)
Con RAFFAELE GIGLIO, ADRIANA MAURIELLO, PASQUALE SABBATINO

Ingresso su prenotazione tramite l’app “Affluences

Locandina del Primo seminario

________________________________________________________________

Programma degli incontri successivi (scarica qui la locandina)

Lunedì 28 aprile
ore 16.00 Antonio Saccone, La tradizione del moderno. La proposta critica di Giancarlo Mazzacurati

Giovedì 8 maggio
ore 16.00 Matteo Palumbo, Franco Carmelo Greco e un’idea di teatro nel Novecento

Giovedì 15 maggio
ore 16.00 Giancarlo Alfano, L’ideologia, la storia, le forme: ripensando all’università di Vittorio Russo

Giovedì 22 maggio
ore 16.00 Andrea Mazzucchi, La lezione di Giorgio Fulco tra emersioni del «sommerso» e implicazioni ermeneutiche

Martedì 27 maggio
ore 16.00 EFFETTO BATTAGLIA
Nicola De Blasi, Una lezione diffusa. Filologia, Linguistica, Letterature
Tavola rotonda: Formazione e destino. Con Elena Bilancia, Cristiana Di Bonito, Giuseppe Andrea Liberti, Carlotta Mazzoncini