Testi d’esame sede Complesso Universitario San Giovanni
Sono riportati i testi di riferimento per gli esami dell’anno accademico corrente con indicazione della relativa disponibilità:
- collocazione: posseduto dalla biblioteca;
- segnatura con classificazione “decimale”: testo a stampa
- segnatura con classificazione “B /”: copia fotostatica
- segnatura con classificazione “DIC /”: testo a stampa fondo Di Costanzo
- segnatura con classificazione “VIT /”: testo a stampa fondo Vitiello
- segnatura con classificazione “MAR /”: testo a stampa fondo Marmo
- segnatura con classificazione “G /”: materiale didattico
- esaurito: non più in commercio e indisponibile in biblioteca;
- prossima pubblicazione: non ancora edito;
- ordinato: richiesto alla libreria commissionaria;
- accesso online: scaricabile da internet attraverso il link;
- disponibile presso la biblioteca […]: reperibile altrove.
I titoli in elenco sono stati attinti dalle pagine web dei docenti (aggiornate alla data del 21 marzo 2025 e consultabili nell’area docenti.unina.it) che restano, in ogni caso, l’unica fonte di riferimento per i testi consigliati dai programmi di insegnamento insieme alle indicazioni fornite durante le lezioni.
Elenco testi insegnamenti sede Complesso universitario San Giovanni
AA. VV., “Il viaggio delle competenze”, Scuola Democratica, 1(2019) | accesso online |
AA.VV., A tu per tu con la cultura, Egea, 215 | Ordinato |
AA.VV., “Il glossario del disagio”, Animazione sociale, Gennaio 1993 | A / SPA 1,1 |
Amaturo, Metologia della ricerca sociale, UTET, 2012 | 300.723 AMA 1 /1bis |
Arvidsson-Delfanti, Introduzione ai media digitali, il Mulino, 2016 | 303.4833 ARV 2 /2bis |
Bagnasco-Barbagli, Corso di sociologia, il Mulino, 2012 | 301 BAG 6 /6bis /6ter |
Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Laterza, 2009 | 909.82 BAN 2 |
Banti, L’età contemporanea. Dalle rivoluzioni sttecentesche all’imperialismo, Laterza, 2009 | 909.81 BAN 1 |
Barbera, L’innovazione sociale, in «Polis», 2020 n.35(1), pp.131-148 | G / MOR 1 |
Berta, L’enigma dell’imprenditore, il Mulino, 2018 | 302.231 BEN 2 /2bis |
Bentivegna-Boccia Artieri, Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Laterza, 2019 | 338.04 BER 1 /1bis |
Bessant-Tidd, Imprenditorialità, il Mulino, 2020 | 338.04 BES 1 /1bis |
Boccia, Stati di connessione, FrancoAngeli, 2012 | 303.4833 BOC 1 |
Bogacz-Wojtanowska, The bright side of the social economy sector’s projectification: a study of successful social enterprises, Project Management Research and Practice, Vol. 3, July-Dec. 2016 | accesso online |
Borzaga-Galera, La rivoluzione dell’impresa sociale. Per un rinnovato protagonismo della società civile, Feltrinelli, 2023 | 361.763 BOR 3 |
Borzaga, Governo e organizzazione per l’impresa sociale, Carocci, 2008 | 658. 408 BOR 2 /2bis |
Busacca, Gli studi di innovazione sociale e i loro limiti, in «Impresa Sociale», 2020 n. 2, pp.23-33 | G / MOR 1 |
Calise-Musella, Concetti chiave : manuale di scienza politica, il Mulino, 2021 | 320.01 CAL 3 /3bis /3ter |
Calise-Musella, Il principe digitale, Laterza, 2019 | 320.014 CAL 1 /1bis /1ter |
Cardano-Gariglio, Metodi qualitativi. Pratiche di ricerca in presenza, a distanza e ibride, Carocci, 2022 | 300.72 CAR 7 /7bis |
Carrosio-De Vidovich, “Towards eco-social policies to tackle the socio-ecological crisis: energy poverty as an interface between welfare and environment”, Environmental Sociology, 9(3)(2023) | accesso online |
Cellini, La rivoluzione digitale, Luiss University Press, 2018 | 303.4834 CEL 1 |
Cicognani, Regolazione attività e finanziamento delle imprese sociali, Giappichelli, 2018 | 361.763 CIC 1 /1bis |
Clark-Wheelwright (2001), Organizing and leading Heavyweight Development team, adapted from Chapter 8 of Steven C. Wheelwright and Kim B Clark, Revolutionizing product development, Quantum leaps in speed, efficiency and quality (New York NY | accesso online |
De Vidovich-Tricarico-Zulianello, “How can we frame energy communities’ organisational models : Insights from the research ‘Community Energy Map’ in the Italian context”, Sustainability, 15(2023) | accesso online |
Dechézelles-Scotti, “Wild Wind Social Storm: Energy Populism in Rural Areas? An Exploratory Analysis of France and Italy”, Rural Sociology, 87(2022) | accesso online |
Digrandi-Persico-Quagliuolo, (2022) “Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali ed immateriali della città che verrà”, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Studi e Ricerche per l’Innovazione. | accesso online |
Domaneschi, The Sociomateriality of Cooking. The Practice Turn in Contemporary Food Studies, “Sociologica”, 13(3), 119-133. | accesso online |
Fabietti, Storia dell’ Antropologia. Zanichelli, 2020 | 306.09 FAB 4 |
Fusco, Principi di design. Progettare prodotti e sistemi interattivi sui bisogni delle persone, Guida | 006.7 FUS 2 |
Gambetti, Rabbia e rischio : quando le emozioni influenzano le scelte, Bononia University Press, 2020 | accesso online |
Gardini, Le regole dell’informazione : verso la gigabit society, Giappichelli, 2021 | 343.099 GAR 3 /3bis |
Gherardi , “Dalla comunità di pratica alle pratiche della comunità: breve storia di un concetto in viaggio”, Studi organizzativi, 2008, n. 1, pp. 49-72 | |
Gherardi-Nicolini, Apprendimento e conoscenza nelle organizzazioni, Carocci, 2004 | 302.35 GHE 3 /3bis |
Giardullo, Algoritmi dati e piattaforme, in Magaudda-Neresini, Gli studi sociali sulla scienza e tecnologia, il Mulino, 2020 (cap. 12, pp. 207-222) | 303.483 MAG 1 |
Granata, Marketing e innovazione digitale, FrancoAngeli, 2023 | ebook |
Hargreaves Practice-ing behaviour change, Journal of Consumer Culture, 2011;11(1):79-99 | accesso online |
Hernandez-Cormican, “Towards the Effective Management of Social Innovation Projects: Insights from Project Management”, Procedia Computer Science 100, 2016, pp. 237 – 243 | accesso online |
Hodgson-Cimcil, “The Politics of Standards in Modern Management: Making ‘The Project’ a Reality”, Journal of Management Studies, 2007, 44:3 | accesso online |
Kasparov, Gli scacchi la vita, Mondadori, 2020 | 947.86 KAS 1 |
Lumino, “La valutazione delle politiche pubbliche: il contributo informativo degli approcci orientati alla teoria”, Sinappsi, 1(2018) | accesso online |
Magaudda-Neresini, Gli studi sociali sulla scienza e tecnologia, il Mulino, 2020 | 303.483 MAG 1 /1bis |
Magnani, Transizione energetica e società : temi e prospettive di analisi sociologica, FrancoAngeli, 2018 | 333.794 MAG 1 /1bis |
Magnani-Carrosio-Osti, “Energy retrofitting of urban buildings: A socio-spatial analysis of three mid-sized Italian cities”, Energy Policy, 139(2020) | accesso online |
Managing Art Projects with Societal Impact in a Nutshell, case 2 (p. 153) and case 7 (p. 240) | accesso online |
Marra, (2021). Meso Evaluation for SDGs’ Complexity and Ethics, Ethics, Policy & Environment | accesso online |
Marra, Connessioni virtuose : come nasce e cresce un ecosistema dell’innovazione, il Mulino, 2022 | 338.064 MAR 1 |
Marra, Valutare la valutazione, il Mulino, 2017 | 352.35 MAR 1 /1bis |
Martini-Sisti, Valutare il successo delle politiche pubbliche, il Mulino, 2009 | 320.6 MAR 2 /2bis |
Musella, “Digital regulation”, Rivista di Digital Politics, 1-2(2022) | accesso online |
Musella, “L’innovazione digitale per la PA: Software vs Hardware”, Rivista di Digital Politics, 1-2(2022) | accesso online |
Natalini-Di Mascio, Pubbliche Amministrazioni. Tradizioni paradigmi e percorsi di ricerca, Il Mulino, 2022 | 351 DIM 1 |
Nielsen (2013), “Organizing for learning and knowledge creation – are we too afraid to kill it? Projects as a learning space”, International Journal of Managing Projects in Business, v.6(2), pp. 293-309 | accesso online |
Nunziata, “Il platform leader”, Rivista di Digital Politics, 1(2021) | accesso online |
Oosterlynck, Local social innovation to combat poverty and exclusion a critical appraisal, Policy Press, 2020 | 362.5 OOS 1 |
Osti, Sociologia del territorio, il Mulino, 2010 | 307.1416 OST 1 /1bis /1ter |
Palumbo, Il processo di valutazione, FrancoAngeli, 2001 | 300.72 AIV 3bis /3ter |
Pais, Il welfare alla prova delle piattaforme. Lavoro e servizi di cura nella transizione digitale, Feltrinelli, 2024 | accesso onilne |
Pecchinenda, La routine della comunicazione, Amigdala, 2021 | 302.2 PEC 1 |
Pennacini , La ricerca sul campo in antropologia. Oggetti e metodi, Carocci, 2013, | 306.072 PEN 2 /2bis |
Petti, Apprendimento informale in rete : dalla progettazione al mantenimento delle comunità online, FrancoAngeli, 2018 | 374.26 PET 1 /1bis |
Pirone, MOOC Analisi sociologica dell’imprenditorialità, Federica Web Learning, Università degli Studi di Napoli Federico II, Napoli, 2021, | accesso online |
Ramella, Sociologia dell’innovazione economica, il Mulino, 2013 | 306.3 RAM 1 /1bis |
Rangan-Chas, The Payoffs of Pay-for-Success. Stanford Social Innovation Review, 2015 | accesso online |
Russo-Maselli-Nesticò, Servizi ecosistemici forestali: valutazione economica del sequestro di anidride carbonica su area vasta, Valori e Valutazioni, 2023 | accesso online |
Sacchi-Ciarini, Sostegno ai poveri. Quale riforma : dal reddito di cittadinanza all’assegno di inclusione, Egea, 2023 | accesso online |
Sampietro, Project management, Egea, 2021 | 658.4 SAM 1 |
Santaniello, “La regolazione delle piattaforme e il principio della sovranità digitale”, Rivista di Digital Politics, 3(2001) | accesso online |
Saraceno, “Dal Reddito di Cittadinanza all’Assegno di inclusione e al Supporto per la formazione e il lavoro”, Prisma: economia società lavoro, 2023 n. 1/2, pp.32-46 | G / MOR 1 |
Saruis, “Consolidare l’innovazione sociale in contesti diversi di welfare: tra dinamiche trasformative e adattamento”, Autonomie locali e servizi sociali, 2021 n. 44(3), pp.579-592 | G / MOR 1 |
Savonardo, I linguaggi della creatività | accesso online |
Savonardo, Creative Lab. Giovani industria culturale e social innovation, FrancoAngeli, 2023 | accesso online |
Savonardo, Sociologia della musica. La costruzione sociale del suono dalle tribù al digitale, Utet Università, 2010 | 306.4842 SAV 1bis / DIC SAV 7 |
Savonardo-Marino, Adolescenti always on. Social media, web reputation e rischi online, FrancoAngeli, 2021 | 305.23 SAV 3 /3bis |
Schilling-Izzo, Gestione dell’innovazione, McGraw hill, 2022 | 658.4 SCH 1 |
Sciolla, Sociologia dei processi culturali, il Mulino, 2020 | SCI 4 |
Scotti , Vento forte : eolico e professioni della green economy, Orthotes, 2020 | 333.92 SCO 1 /1bis /1ter |
Serpieri-Tota, Quali culture per altre educazioni possibili, FrancoAngeli, 2018 | accesso online |
Shove, Beyond the ABC: Climate Change Policy and Theories of Social Change. Environment and Planning A, 42(6), pp.1273-1285. | accesso online |
Sibilio, Il mondo è cambiato. Elementi di analisi sociologica della globalizzazione, Giappichelli, 2010 | 306.3 SIB 2 |
Sibilio, Istruzione in transizione, Roggiosi editore, 2024 | 370.113 SIB 2 |
Smelser, Manuale di sociologia, il Mulino, 2007 | 301 SME 3 /3bis |
Stame, “Tre approcci principali alla valutazione: distinguere e combinare”, in Palumbo, Il processo di valutazione, FrancoAngeli, 2022 | 300.72 AIV 3bis |
Stern, La valutazione di impatto, FrancoAngeli, 2016 | 300.72 STE 1 |
Thomson, “Sustainability reporting : getting clarity on materiality”, Financial management, 2021 | accesso online |
Tomei, Valutare gli outcome dei programmi complessi, FrancoAngeli, 2016 | 300.72 TOM 2 |
Valbruzzi, “C’è un Pd digitale : negli USA”, Rivista di Digital Politics, 2(2021) | accesso online |
Van, Introduzione alla sociologia, il Mulino, 2020 | 301 VAN 1 /1bis |
Voci, Processi psicosociali nei gruppi, Laterza, 2023 | 302.3 VOC 1 |
World Economic Forum (2020), Toward common metrics and consistent reporting of sustainable value creation, White Papers | accesso online |
Yates-Marra, (2016), Social Return On Investment (SROI): Problems, solutions … and is SROI a good investment?, Evaluation and Program Planning 64 | accesso online |
Zaccaria, La faglia nascosta : territori decisioni e pratiche nel cratere sismico del 1980, FrancoAngeli, 2023 | 303.485 ZAC 1 /1bis |
Zamagni, Forme d’impresa, il Mulino, 2020 | 658 ZAM 1 /1bis |
Zito, “Guerre, genere e salute. Etnografie tra richiedenti asilo e rifugiati”, EtnoAntropologia, v. 12(1), 2024, pp. 5-100 | accesso online |
Biblioteca di Area Scienze Sociali | Università di Napoli Federico II
Vico Monte della Pietà, 1 | 80138 Napoli
ph. 081 2535850 | bib.scienze-sociali@unina.it | bib.scienze-sociali@pec.unina.it