Biblioteche di Ateneo

SCSO_d.1_collezioni

Collezioni

Gran parte del materiale documentario è andata distrutta durante gli eventi sismici del novembre 1980 e febbraio 1981. In seguito, si è potuto ricostituire e sviluppare il patrimonio della biblioteca tanto da renderla, probabilmente, una delle poche nell’Italia meridionale ad attestare con maggiore compiutezza gli sviluppi della ricerca in campo sociologico.

Particolare attenzione è riservata alle opere di reference (enciclopedie, dizionari e bibliografie delle scienze sociali in generale e di sociologia in particolare), agli annuari e rapporti ISTAT, CENSIS, IARD, SVIMEZ, agli studi relativi a World-System e globalizzazione, organizzazione e management, statistica e metodologia della ricerca sociale, etnoantropologia dell’Africa, beni demoantropologici.


Documenti ad accesso diretto

La raccolta documentaria è collocata a scaffale aperto, perciò direttamente accessibile ai lettori che possono prelevare i documenti autonomamente, e ordinata secondo uno schema di classificazione per materia, il sistema decimale Dewey, basato su una suddivisione per ambiti di sapere e, all’interno di questi, in sezioni sempre più particolari che caratterizzino quanto più possibile dettagliatamente i soggetti.

Di seguito sono elencate le dieci classi della Classificazione Decimale Dewey, così come riportate nell’edizione 22. Un’enfasi maggiore è data alla classe “Scienze sociali” e, all’interno di questa, a quelle sezioni maggiormente testimoniate in biblioteca:

  • 000 Generalità
  • 100 Filosofia, parapsicologia e occultismo, psicologia
    • 150 Psicologia
    • 170 Etica
  • 200 Religione
  • 300 Scienze sociali
    • 301 Sociologia
    • 302 Interazione sociale
    • 303 Processi sociali
    • 304 Fattori influenzanti il comportamento sociale
    • 305 Gruppi sociali
    • 306 Cultura e istituzioni
    • 307 Comunità
  • 310 Statistica generale
    • 314 Statistica generale dell’Europa
  • 320 Scienza politica (Politica e governo)
    • 321 Forme di governo e di stato
    • 323 Diritti civili e politici
    • 324 La vita politica
    • 325 Migrazione internazionale e colonizzazione
    • 326 Schiavitù ed emancipazione
    • 327 Relazioni internazionali
    • 328 Il processo legislativo
  • 330 Economia
    • 331 Economia del lavoro
    • 332 Economia finanziaria
    • 333 Economia della terra (Economia fondiaria)
    • 334 Cooperative
    • 335 Socialismo e sistemi affini
    • 336 Finanza pubblica
    • 337 Economia internazionale
    • 338 Produzione
    • 339 Macroeconomia e soggetti connessi
  • 340 Diritto
  • 350 Amministrazione pubblica e scienza militare
    • 351 Amministrazioni centrali
    • 352 Amministrazioni locali
    • 353 Amministrazione centrale e regionale italiana
    • 354 Specifiche amministrazioni centrali; amministrazione internazionale
  • 360 Problemi e servizi sociali; associazioni
    • 361 Problemi sociali e assistenza sociale in generale
    • 362 Problemi e servizi di assistenza sociale
    • 363 Altri problemi e servizi sociali
  • 370 Educazione
    • 371 Organizzazione e gestione scolastica; educazione speciale
    • 372 Educazione elementare
    • 373 Educazione secondaria
    • 374 Educazione degli adulti
    • 375 Curricoli
    • 376 Educazione delle donne
    • 377 Scuole e religione
    • 378 Educazione superiore
    • 379 Regolamentazione, controllo, sostegno dell’educazione da parte dell’amministrazione pubblica
  • 380 Commercio, comunicazioni, trasporti
  • 390 Usi e costumi, galateo, folclore
    • 391 Costume e tenuta personale
    • 392 Usi e costumi del ciclo della vita e della vita familiare
    • 393 Usi e costumi funebri
    • 394 Usi e costumi generali
    • 395 Galateo (Etichetta)
    • 398 Folclore
    • 399 Usi e costumi della guerra e della diplomazia
  • 400 Linguaggio
  • 500 Scienze naturali
  • 600 Tecnologia (Scienze applicate)
  • 700 Le arti. Belle arti e arti decorative
  • 800 Letteratura (Belle lettere) e retorica
  • 900 Geografia, storia, discipline ausiliarie
    • 940 Storia d’Europa


Documenti a scaffale chiuso

Talune sezioni del patrimonio documentario, invece, non sono esposte direttamente sugli scaffali ma sono custodite in appositi armadi e per consultarli è necessario farne richiesta agli operatori:

  • testi di riferimento per gli esami;
  • dispense e materiali didattici forniti dai docenti;
  • letteratura grigia (documenti in fotocopia)
  • fondo Germani (documenti risalenti agli anni ’60 e ’70 che attestano i processi di modernizzazione dell’America Latina), individuato dalla segnatura di collocazione “GER /…”;
  • fondo Di Costanzo (testi di: filosofia, documentanti in particolare lo storicismo tedesco, e di storia contemporanea), individuato dalla segnatura di collocazione “DIC /…”;
  • fondo Vitiello (testi di: sociologia, documentanti il cambiamento sociale, il lavoro e l’organizzazione aziendale) individuato dalla segnatura di collocazione “VIT /…”;
  • fondo Marmo (volumi riguardanti: la storia italiana ed europea in età contemporanea, la storia sociale delle mafie e della criminalità, la metodologia della ricerca nelle scienze sociali, con particolare attenzione alla storiografia e all’antropologia culturale), individuato dalla segnatura di collocazione “MAR / …”;
  • annate e singoli fascicoli di periodici non più in abbonamento e annate di periodici correnti anteriori agli ultimi dieci anni.


Biblioteca di Area Scienze Sociali | Università di Napoli Federico II
Vico Monte della Pietà, 1 | 80138 Napoli
ph. 081 2535850 | bib.scienze-sociali@unina.it | bib.scienze-sociali@pec.unina.it